Incentivi alle imprese del legno FVG e innovazione nel settore legno arredo

Incentivo in misura del 50% per investimenti vari indirizzati a favorire la diffusione e l’utilizzo del legno regionale.

Area geografica
Friuli Venezia Giulia

Beneficiari
Imprese del settore legno

Scadenza
31 Marzo 2023

Di cosa si tratta

Incentivi alle imprese del settore legno indirizzati a favorire la diffusione e l’utilizzo del legno regionale nelle diverse filiere produttive e sostenere progetti di innovazione diffusa sostenibile ai sensi dell’articolo 79 della legge regionale 3/2021.
Il canale incentivante è gestito dal Cluster Legno, Arredo e Sistema Casa FVG Srl consortile, con sede a Manzano, Udine (decreto del Presidente della Regione 28 maggio 2021, n. 092/Pres.)

Beneficiari

Le imprese, in qualsiasi forma costituite, singole o aggregate, che esercitano un’attività economica ricompresa nei codici Istat Ateco 2007 di cui all’allegato A al Regolamento. Le imprese con codice ATECO 02.10 e 02.20 devono essere iscritte nell’elenco di cui all’articolo 25 della legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in materia di risorse forestali).

Iniziative finanziabili

Sono finanziate le seguenti iniziative:
  1. a) efficientamento e innovazione di processi produttivi e commerciali;
  2. b) azioni innovative di conservazione, tracciabilità, classificazione, lavorazione e commercializzazione del legno di origine regionale;
  3. c) sostenibilità e circolarità nella produzione del legno, anche attraverso l’utilizzo o la trasformazione di materie prime di origine vegetale coltivate in regione in aggiunta o alternativa al legno;
  4. d) valorizzazione e creazione di servizi ecosistemici legati al bosco e al legno, comprese le azioni di comunicazione e sviluppo commerciale connesse;
  5. e) acquisizione e mantenimento delle certificazioni di sostenibilità ambientale e qualità all’interno delle filiere che compongono l’economia del legno del Friuli Venezia Giulia;
  6. f) innovazione diffusa e sostenibile delle filiere produttive corte

Spese ammissibili

Sono ammesse in particolare:
  • a) spese per consulenze e servizi volti:
  • 1) a favorire lo sviluppo o il miglioramento dei processi produttivi aziendali;
  • 2) all’addestramento o formazione del personale;
  • 3) all’implementazione di sistemi gestionali MRP/ERP/MES, CRM ed affini nonché l’integrazione degli stessi con altri sistemi informativi presenti in azienda;
  • 4) al rinnovamento dell’immagine aziendale o di specifici prodotti, ai fini di una innovazione dei processi commerciali;
  • 5) allo sviluppo o adesione a piattaforme promo-commerciali;
  • 6) all’ introduzione o implementazione di sistemi di conservazione o di trattamento del legno di origine regionale;
  • 7) all’elaborazione di dati, ricerche e test finalizzati all’utilizzo del legno di origine regionale nei processi aziendali;
  • 8) alle attività di analisi, valutazione o programmazione delle attività delle proprietà forestali per la loro utilizzazione e gestione;
  • 9) alla produzione di materiale promozionale, con specifico riferimento all’introduzione del legno di origine regionale in processi produttivi o linee di prodotto della propria azienda;
  • 10) alla progettazione, sviluppo e certificazione di nuovi prodotti strettamente collegati ai principi di economia circolare e sostenibilità produttiva o del prodotto stesso;
  • 11) all’efficientamento energetico dell’azienda o dei processi produttivi;
  • 12) al conseguimento e mantenimento delle certificazioni di sostenibilità e qualità dell’e conomia del legno;
  • 13) all’ottenimento della conformità dei prodotti a direttive comunitarie;
  • 14) al conseguimento di certificati o ottenimento di dichiarazioni di conformità dei prodotti previsti per i mercati geografici di riferimento;
  • 15) a test, analisi o perizie volte alla dichiarazione di conformità dei prodotti o dei processi produttivi;
  • b) acquisto hardware e software finalizzati al miglioramento dei processi produttivi;
  • c) implementazione tecnologica delle attrezzature o dei macchinari in uso e ottenimento di certificazioni di conformità;
  • d) acquisto o noleggio di attrezzature;
  • e) studi, predisposizione o attuazione di progetti pilota ai fini della sostituzione o integrazione della fibra legnosa con altre tipologie di fibre di origine vegetale coltivate in regione;
  • f) acquisizione o certificazione di servizi ecosistemici e loro promozione, comunicazione e sviluppo commerciale;
  • g) partecipazione ad eventi di promozione commerciale per promuovere il progetto di innovazione diffusa e sostenibile;
  • h) spese connesse alla attività di certificazione della spesa di cui all’articolo 41 bis della legge regionale n. 7/2000.
  • Sono ammissibili le spese al netto dell’IVA, sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.

    Termini per la domanda

    Le domande di incentivo sono presentate – esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Cluster contributi@pec.clusterfvg.itdalle ore 9.00.00 di mercoledì 01 marzo 2023 alle ore 16.30.00 di venerdì 31 marzo 2023.
    Le domande sono redatte utilizzando esclusivamente i modelli predisposti (articolo 11, comma 2 del Regolamento) e scaricabili nella sezione Modulistica disponibile qui a destra

    Intensità dell’aiuto

    L’incentivo è concesso nella misura del cinquanta per cento della spesa riconosciuta ammissibile.
    Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 2.000,00 Euro.
    Il limite massimo di spesa ammissibile è pari a 20.000,00 Euro.

    Procedura di concessione

    L’incentivo è concesso mediante procedimento valutativo a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e nei limiti delle risorse disponibili.

    Maggiori informazioni

    Per maggiori info consultare il sito della Regione: 

    https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/industria/FOGLIA10/#id4

    CONTATTACI

    La tua azienda ha i requisiti
    per accedere al bando?

    Potrebbero interessarti anche